Nel corso di questi ultimi 25 anni di lavoro mi è capitato un po’ di tutto, ma la cosa che continua a colpirmi ancora oggi è la trascuratezza nei confronti dei contenuti aziendali. Non solo, anche il linguaggio che moltissime aziende si ostinano a voler utilizzare.
Meglio fare un esempio pratico che, per quanto banale, ci serve per capirci subito:
“La nostra azienda è presente sul territorio da tre generazioni. Da sempre consideriamo l’attenzione ai dettagli e la qualità i nostri punti di forza. La passione per questo lavoro ci ha sempre contraddistinto e reso orgogliosi testimoni della soddisfazione dei nostri clienti, ovvero il nostro vero ed unico obiettivo”.
Ho parafrasato qui e lì, perchè, davvero, faccio un po’ di fatica ad esprimermi così, non me ne voglia nessuno.
Ma torniamo al punto.
Perché non dovresti mai avere testi del genere sul tuo sito
La risposta secca e irriverente è che “fanno schifo“. Davvero, perdonami se sono così diretto, ma qualcuno te lo deve dire. Testi così non servono a niente e non dicono nulla di speciale. È la classica comunicazione anni ’80 e da allora sono passati quasi quarant’anni, il mondo è cambiato e anche il modo in cui comunichiamo non è più lo stesso.
La risposta più politically correct è che oggi più che mai, le cose che scriviamo sulle nostre pagine, sono maledettamente importanti per dimostrare il nostro “valore”. E non possiamo farlo tramite autocertificazione, bisogna proprio raccontare le cose e farlo con i giusti modi e con le parole giuste.
Come diceva Nanni Moretti in Palombella Rossa: “Le parole sono importanti”.
Ma non si tratta solo di parole, si tratta di storie
Parliamo dell’esperienza che vuoi creare, del tipo di tono della voce narrante che vuoi che arrivi al visitatore del tuo sito. E questo tono della voce lo ottieni con i testi, ma anche con le immagini, con gli elementi multimediali, con i colori, con gli elementi di pagina che hai deciso di inserire nel tuo sito assieme al tuo web designer.
Si tratta di raccontare una storia affascinante, la tua. E non puoi trattarla con meno valore di così, perché se la sminuisci al semplice ruolo di un testo informativo, allora stai perdendo un’occasione.
D’altronde, quante occasioni hai per fare una buona, prima impressione?
Non sono le informazioni, i dati che fanno la differenza quando vengo a visitare il tuo sito web per la prima volta, ma il tipo di attenzione che dimostri per me e per l’attenzione che ti sto dando visitando il tuo sito e sperando di trovare qualcosa che mi serve, che risolva un mio problema.
I contenuti del tuo sito hanno anche altre funzioni
Una di queste, non da poco, è farti trovare in rete.
Curare con attenzione la costruzione dei tuoi contenuti ti permette di pianificare come verrai trovato da nuovi potenziali clienti e grazie a cosa verrai (forse) ricordato o contattato, per esempio, per una richiesta preventivo o per un progetto.
A seconda del valore che dai alla costruzione dei tuoi contenuti otterrai o meno una serie di risultati.
Continuare a ripetere una vecchia solfa non ti darà quel risalto che cerchi, anzi, ti farà apparire semplicemente vecchio e noioso.